Scuole in Trentino

Progetto di Geospatial Analysis & Representation

Le scuole in Trentino

Quante scuole ci sono in Trentino?

La provincia di Trento, illustrata nella mappa di seguito, presenta 723 scuole. Ognuna di esse ha un suo marker sulla mappa, che viene aggregato ad altri al diminuire del livello di zoom. Tante più scuole sono raggruppate, tanto più scuro è il cerchio che conteggia il numero di scuole che contiene.
Cliccando sul singolo marker, è possibile visualizzare i dettagli della scuola, come nome, istituto comprensivo, informazioni di contatto e indirizzo. Nel caso si volesse cercare una scuola specifica, è disponibile l'opzione di ricerca in base al nome della scuola (singola unità didattica).
Infine, l'utente può selezionare lo stile che più preferisce dal controller in alto a destra sulla mappa, rendendo la mappa chiara, scura, con dettagli sugli edifici e rimuovendo punti e confini inseriti.

Le scuole trentine in proporzioni

Scuole statali e paritarie

Dal grafico sottostante emerge come le scuole statali (70%) prevalgano sulle paritarie (30%). Un'ulteriore classificazione fornita dal grafico è quella basata sul grado della scuola: infanzia, primaria, secondaria (di primo e secondo grado), formazione professionale ed educazione per adulti.
Le scuole statali sono circa equamente suddivise tra scuola dell'infanzia, secondaria di primo e secondo grado (56% totale), mentre le scuole primarie costituiscono il 40% delle scuole statali. Formazione professionale ed educazione per adulti risultano essere una minoranza del 4% (totale).
D'altra parte, le scuole d'infanzia (72%) costituiscono la categoria preponderante tra le scuole paritarie. Contrariamente alle scuole statali, le primarie e le secondarie di primo grado sono in minoranza (4% ciascuno) rispetto alle secondarie di secondo grado (8%). Inoltre, oltre la metà delle scuole dedicate alla formazione professionale è paritaria (26 su 44).

Studenti, Scuole e Popolazione

Quanti studenti ci sono in ogni comune?

Dopo aver considerato il numero e la distribuzione delle scuole sul territorio, è possibile concentrarsi sugli studenti e sul rapporto con la popolazione locale.
Nota bene: Il numero degli studenti considerato per ogni comune comprende le scuole primarie, secondarie e di formazione professionale, con esclusione delle scuole d'infanzia, di cui non è possibile ricavare i dati.

Alcuni comuni non detengono dati sul numero di studenti (per esempio Valdaone e Imer), per tale motivo sono interamente in bianco. La maggioranza degli studenti si concentra presso Trento (circa 20.000) e Rovereto (circa 10.000), i comuni più popolati del Trentino. Essendovi pochi comuni con alta densità di popolazione, la mappa su Studenti, Popolazione e Scuole mostrano alte concentrazioni sulle aree maggiormente popolate (Trento, Rovereto, Riva del Garda, Cles, Arco, Pergine Valsugana).


Gli studenti in rapporto alla popolazione

La mappa su Studenti/Popolazione illustra il rapporto tra la popolazione compresa tra i 5 e i 20 anni (estremi compresi) e la popolazione totale, assumendo che tutti gli studenti (dalla primaria alla professionale) siano compresi all'interno di questa fascia d'età. I comuni con il rapporto più alto di popolazione studentesca sono Porte di Rendena, Dro, Comano Terme e Novaledo (19%), mentre quelli con il rapporto più basso sono Palù del Fersina (8%), Cinte Tesino (9%), Valfloriana, Castello Tesino e Sagron Mis (10%).
Il rapporto tra il numero di studenti e popolazione studentesca illustra la proporzione di studenti che frequentano una scuola all'interno del comune sulla popolazione compresa tra i 5 e i 20 anni d'età. Risulta particolarmente utile per mettere in evidenza quei comuni con situazioni duali: da un lato comuni i cui studenti sono al di sotto della popolazione 5-20 residente (come Peio, Vermiglio, Rabbi, Rumo, Ville di Fiemme,Vallarsa, Trambileno, Terragnolo); d'altra parte, vi sono comuni ove il numero di studenti supera di gran lunga la popolazione giovanile residente (come Tione di Trento, Ossana e Cles). Questa situazione potrebbe implicare che molti studenti debbano spostarsi da un comune all'altro per andare a scuola.
Infine, dopo aver esplorato il numero di scuole e di studenti per comune, Media studenti per scuola mira a fornire una visione complessiva della distribuzione di studenti per scuola all'interno di ogni comune. Come riportato precedentemente, i comuni più popolati hanno una media di studenti più alta, raggiungendo circa i 200 studenti per scuola (Trento, Rovereto, Mori, Mezzocorona, Riva del Garda, Arco, Levico Terme), mentre i comuni rimanenti (in giallo e arancione) hanno una media di studenti per scuola al di sotto di 100.

Networking

Quante strade puoi raggiungere?

Questa sezione è dedicata agli spostamenti a piedi, in bici e in auto. Scegliendo una specifica scuola e il mezzo di trasporto, verrà caricata una mappa che mostra quali strade possano essere raggiunte in 5, 10 e 15, la cui differenza in termini di tempo viene espressa dall'intensità del colore della strada.
Attenzione: alcuni percorsi in bici non sono disponibili su OpenStreetMap e sono pertanto identici ai percorsi pedonali.


Punti di interesse

Categorie di luoghi accessibili attorno alle scuole

Questa sezione è dedicata ai luoghi accessibili in un raggio aereo di 1km dalla scuola selezionata (raffigurata esattamente al centro del cerchio, in rosso). Lo scopo della mappa è permettere all'utente di visualizzare il volume, la distribuzione e la classificazione di questi luoghi di interesse nei dintorni dell'area scolastica.
Come evidenziato dalla mappa, le categorie di luoghi catturate sono:

  • Trasporti: stazioni del treno e fermate degli autobus locali e delle corriere (servizi forniti da Trenitalia e TrentinoTrasporti);
  • Utilità: come copisterie e fonti di acqua potabile;
  • Ristorazione: ristoranti, bar, supermercati, ogni luogo che fornisce cibo e bevande;
  • Salute: cliniche mediche, ospedali, farmacie;
  • Aree verdi: come parchi, tavoli e/o aree da picnic;
  • Cultura: cinema, teatri, musei, biblioteche, qualsiasi luogo che possa aiutare gli studenti a studiare e/o arricchire il proprio bagaglio culturale;
  • Sport: piscine, campi da gioco, palestre dove praticare qualsiasi tipo di sport.

Cliccando su uno qualsiasi di questi marker, si possono trovare informazioni aggiuntive, quali nome del luogo, orari di apertura, disponibilità connessione internet, contatti (qualora disponibili).
Le prime tre scelte nel menù a destra della mappa permettono di cambiarne lo stile (chiaro, scuro, classica cartina geografica), mentre il Dintorni (in fondo al menù) mette in evidenzia il raggio da un chilometro attorno alla scuola.
Attenzione però: considerata la natura collinare/montagnosa del territorio trentino, nonostante la distanza aerea possa essere al di sotto di 1km, quella attuale (a prescindere dal mezzo di trasporto), potrebbe richiedere molti più tempo e strada di quanto si pensi.


Confronto con la media del comune e della provincia

Il grafico a barre mette a confronto i punti di interesse (divisi per categoria in base al colore) della singola scuola scelta, del suo comune di appartenenza e dell'intera provincia di Trento. È possibile (de)selezionare una o più categorie di punti dalla legenda sulla destra, con un click. Posando il cursore sulle barre, viene fornito il numero o la media (nel caso del comune e della provincia) di punti di interesse nel luogo specificato sull'asse orizzontale.

Modelli di regressione spaziale

Connessioni tra le scuole più vicine

Il K-nearest neighbour è un algoritmo che permette di associare a un punto (in questo caso una scuola) K punti più vicini (K altre scuole). Lo slider permette di cambiare il valore di K da 1 a 20, di modo da porre attenzione ai cambiamenti alla rete scolastica trentina quando si valutano più o meno scuole vicine.
Scegliendo un K basso, la mappa sarà corredata da pochi punti e qualche linea sottile, indicando nel primo caso la vicinanza tra le scuole e nel secondo la loro lontananza e la carenza di scuole nel territorio locale (come succede a Valdaone e Luserna). Più lunga la linea, maggiore la distanza che intercorre tra una scuola e l'altra.
Nel momento in cui K assume un valore alto, anche scuole molto lontane cominciano a connettersi, nonostante la distanza, poiché non vi sono altri punti nel vicinato. In questo modo si ottiene una rete di scuole che mette in evidenza le aree maggiormente interconnesse (con più scuole), come Rovereto e Trento, e quelle senza, come il confine ovest della Comunità delle Giudicarie, la Valsugana e la Val di Fiemme.

Comunità di valle

Quali sono le comunità di valle nel Trentino?

Il Trentino è suddiviso in 16 Comunità di valle, enti territoriali locali della provincia autonoma di Trento che formano il livello istituzionale intermedio fra i comuni e la provincia. La mappa fornisce una visione generale di queste comunità e dei comuni che le compongono.
Attenzione a come ordini i layer nella mappa! Se le comunità vengono selezionate per ultime, potresti non riuscire a leggere i nomi dei comuni sottostanti.

La scuola nelle comunità di valle

Ogni comunità viene associata ad un colore, mantenuto anche nel grafico sottostante. Ogni casella, ogni colore, rappresentano una comunità diversa, con all'interno i suoi comuni. La grandezza di ogni casella è proporzionata al valore della variabile selezionata.
A partire dal menù a tendina, è possibile selezionare la variabile di preferenza, tra il numero di Scuole, di Studenti e di Classi, la Popolazione totale e la giovanile (tra i 5 e i 20 anni).